
Relativamente a quest'ultima opzione, sicuramente da tener d'occhio sono le offerte del vettore irlandese Ryanair, che con pochi euro consento di arrivare a destinazione e quindi consentire al Turista Low Cost, di iniziare a viaggiare RISPARMIANDO!!!! Informazioni molto utili sui vettori che operano da e verso Malta possono trovarsi sul sito ufficiale dell'aeroporto al seguente indirizzo web http://www.maltairport.com .
In base poi al punto di partenza, si possono prendere in considerazione anche i traghetti, a tal fine risulta molto utile consultare il seguente sito: http://www.cemar.it/dest/traghetti_malta.htm , da valutare saranno poi le offerte dei diversi operatori presenti sul mercato. Utilizzando la soluzione appena indicata, si arriverà direttamente alla capitale La Valletta, e dunque non sarà necessaria la ricerca di un vettore per il trasferimento, cosa che invece risulta necessaria una volta atterrati al Malta International Airport. Cercando sul web, numerosi sono i soggetti (pubblici e privati) che offrono questo servizio, personalmente reputo meritevole di segnalazione la seguente compagnia: http://www.maltaairporttransfers.co.uk .
Una volta arrivati alla sistemazione di alloggio prescelta, l'isola può essere girata comodamente con gli autobus locali (gestiti personalmente dall'autista, che ne è proprietario!), in quanto economici (una corsa solo 0,49€, da pagare all'autista, che arrotonderà spesso) e allo stesso tempo molto caratteristici (non badate alla puntualità, passano di continuo, ed inoltre la stessa zona di destinazione può essere servita da autobus diversi). Passiamo al Mangiare, forse una delle sezioni più interessanti...
I Caffè del Bar Giorgio |
dove inoltre è possibile gustare prodotti della pasticceria locale, nonché i famosissimi "Pastizzi". Questi ultimi non sono altro che sfogliatelle ripiene di ricotta o di purea di piselli, che vengono venduti nelle pastizzerie (presenti ovunque!) a pochi centesimi di euro (circa 0,25-0,40€); che molto spesso possono sostituire un pasto.
La cucina Maltese, risulta essere molto simile alla cucina del Bel Paese, ma non del tutto uguale, si differenzia per il fatto di risentire l'influenza di diverse cucine tipiche. Piatto forte come per l'Italia, è la pizza!!!!
Molto buona è quella assaggiata al ristorante pizzeria Piccolo Padre a St. Julians (http://www.piccolopadre.com/), dove inoltre risulta molto buono l'antipasto misto sapori mediterranei!!! Infine per quanto concerne il mangiare, è d'obbligo un passaggio al villaggio dei pescatori di Marsaxlokk...Piatti tipici a base di pesce accompagnati da un buon vino locale...Why Not???
Alla prossima puntata....Il viaggio per Malta è solo all'inizio.... :-)
Nessun commento:
Posta un commento